Tabata Circuit


Il Tabata Circuit è un allenamento ad alta intensità.
Nasce inizialmente come una variante estrema dell’High Intensity Interval Training. E’ un metodo di allenamento cardiovascolare che propone il concetto di Interval training, eseguendo una prestazione ad alta intensità (85-90% FCmax) per 20-30 secondi, intervallandola con fasi ad intensità moderata (50-60% FCmax) – cioè un recupero attivo – per circa 90 secondi sullo stesso macchinario, in un passaggio continuo.
In questo modo si effettua di continuo un passaggio dal metabolismo anaerobico a quello aerobico.

Molti studi hanno riscontrato che questo tipo di allenamento apporta benefici sul miglioramento della prestazione cardiovascolare, sul dimagrimento, e sugli adattamenti fisiologici che sono stati giudicati paragonabili se non superiori rispetto alla tradizionale attività aerobica a moderata intensità e frequenza cardiaca costante.
Consigliamo ai principianti di iniziare con l’interval training e gradualmente farsi strada fino a questo livello di intensità. Nonostante sia generalmente incluso nella categoria di esercizi High Intensity Interval Training, il Tabata training trova delle notevoli distinzioni su diversi punti rispetto alla versione classica. Effettivamente anche il Tabata può essere considerato una forma di Interval training ad alta intensità, ma differisce dal tradizionale HIIT proposto in ambito fitness per le intensità di picco più elevate, la durata dello sprint mediamente inferiore, il recupero più breve di circa 10 volte, il recupero passivo piuttosto che attivo, e soprattutto una durata totale dell’allenamento che è molto inferiore.

In base ai risultati positivi ottenuti sul miglioramento della capacità aerobica e anaerobica, il Tabata training è stato frequentemente proposto in ambito fitness come un efficace metodo per dimagrire, visti anche i vantaggi in termini di durata totale dell’allenamento (4 minuti esclusi riscaldamento e defaticamento). Sebbene gli effetti del Tabata training sul dimagrimento non siano mai stati stabiliti tramite ricerche dirette, ciò che supporta tali ipotesi sono i riscontri positivi ottenuti in generale dall’applicazione del High Intensity Interval Training in molte ricerche scientifiche, dove spesso i risultati si sono rivelati superiori all’attività aerobica tradizionale a moderata intensità sia in termini di dispendio calorico e lipidico nel post-allenamento fino a 24 ore, che in termini di effettivo dimagrimento.

ORARI CORSI:
Mercoledì: h. 18.15, h. 20,15

Write a comment:

*

Your email address will not be published.